Autoscuola e adempimenti nella Sicurezza sul lavoro

Ecco la guida consultiva per conoscere nel dettaglio obblighi e adempimenti per le autoscuole secondo la normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’articolo si suddivide in:

  • corsi di formazione
  • obblighi documentali
  • obblighi trasversali
  • principali sanzioni
Autoscuola sicurezza sul lavoro

Scopriamo se la tua autoscuola è soggetta alla normativa

Sei soggetto alla normativa Sicurezza sul lavoro?

Le autoscuole e scuole guida sono soggette qualora all’interno dell’azienda abbiano almeno un lavoratore come da definizione del Testo Unico Sicurezza sul lavoro.

Art.2 – D.lgs 81/08 Testo unico Sicurezza sul lavoro

Comma 1 lettera a) “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. (Attenzione non esclusi soci lavoratori e tirocini o stage)

Quali sono i corsi di formazione sicurezza sul lavoro obbligatori per le autoscuola?

TipologiaRischioDurata (ore)Modalità
1) Corso Formazione lavoratoriMedio4 + 8E-learning + Aula virtuale
2) Corso Addetto AntincendioBasso4Aula virtuale
3) Corso Addetto Primo SoccorsoB&C8 + 4Aula virtuale + Aula fisica

Corsi di formazione da valutare caso per caso

TipologiaRischioDurataModalità
4) Corso RLS (Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza)32 hAula virtuale
5) Corso per RSPP Datore di lavoroMedio32 hAula virtuale

FAQ sui corsi sicurezza sul lavoro obbligatori

1) Formazione lavoratori – La mia azienda ha più ATECO come devo fare?

Esempio

Dalla visura camerale rileviamo più codici ATECO:

  • N 82.1 – “Attività di supporto per le funzioni d’ufficio” (Rischio Basso)
  • M 74.9 – “Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro” (Rischio Basso)
  • P 85.53 – “Attività delle scuole guida” (Rischio Medio)

Per stabilire il livello di rischio del corso formazione lavoratori dobbiamo andare a verificare la mansione svolta e ad utilizzare il criterio di massima tutela del lavoratore.

Un lavoratore con mansione “impiegato” appartenente alle attività dei primi due codici ATECO effettuerà il corso Formazione lavoratori rischio BASSO

Se invece ci troviamo nel caso in cui il lavoratore abbia accesso ai locali destinati alle attività con rischio maggiore o svolge attività, anche occasionalmente, relativi al codice ATECO più alto allora dovrà svolgere il corso di formazione con il rischio relativo.

Per ulteriori dettagli si rimanda all’articolo specifico.

FAQ sui corsi sicurezza sul lavoro da valutare

4) Il Corso Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza è obbligatorio?

Qualora nessun lavoratore sia disposto ad assumere il ruolo di RLS le sue funzioni vengono esercitate dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) (art. 48 D.Lgs. 81/2008).

Il datore di lavoro per ottenere un RLST (Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza Territoriale) deve fare richiesta all’Organismo Paritetico ai sensi dell’art.48, comma 6, DLgs 81/08 e s.m.i.

4.1) Ho sentito dire che è possibile fare il corso RLS in e-learning ma è vero?

“per i corsi in materia di salute e sicurezza la modalità e-learning è da ritenersi valida solo se espressamente prevista da norme e Accordi Stato-Regioni o dalla contrattazione collettiva”.

Ad esempio dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2019 è in vigore un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per Dipendenti dei settori del commercio controfirmato da ANPIT (Associazione Nazionale per l’Industria e Terziario), UNICA (Unione Nazionale Italiana delle Micro e Piccole Imprese del Commercio, Servizi e Artigianato), CONFIMPRENDITORI (Associazione Nazionale Imprenditori e Liberi Professionisti) e CISAL Terziario (Federazione Nazionale Sindacati Autonomi Lavoratori Commercio, Servizi, Terziario e Turismo).

NB: Per i corsi RLS la modalità e-learning è da ritenersi valida solo se espressamente prevista dalla contrattazione collettiva. La verifica se il contratto consente la modalità e-learning è a carico del richiedente.

In modalità e-learning si trova sulla nostra piattaforma a € 215

5) Il Datore è obbligato a fare il corso DLSPP?

Può essere nominato Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione il Datore di Lavoro stesso (DLSPP) o consulente esterno purché abbia frequentato gli appositi corsi e sia in possesso dei relativi attestati.

Il Datore di lavoro non può essere nominato nei casi previsti dall’Allegato II del D.lgs 81/08


Obblighi documentali autoscuola sicurezza sul lavoro

TipologiaNormativa di riferimento
DVR Documento di Valutazione dei rischiD.lgs 81/08 articolo 17, comma 1, lettera a)
Valutazione rischio Stress da lavoro correlatoD.lgs 81/08: art.28 c. 1 bis Circolare 18/11/2010 del Ministero del Lavoro
Tutela delle lavoratrici in stato di gravidanzaD.lgs 81/08: art. 28 c. 1 D.Lgs 151/01: artt. 7-11-12
Valutazione e gestione del rischio legato ad assunzione di alcolD.lgs 81/08 e Art. 15 L. 30/03/2001 n°125 e All. 1 del Documento di intesa Conferenza Stato Regioni del 16/3/2006
Valutazione del rischio biologico Coronavirus o Protocollo COVIDD.lgs 81/08: art.28 – Titolo X

Obblighi trasversali autoscuola sicurezza sul lavoro

TipologiaQuando
Sorveglianza sanitaria con:
– Nomina medico competente
– Visite mediche dei lavoratori
Qualora vi siano impiegati con un utilizzo del videoterminale maggiore alle 20 h/settimanali o con lavoratori addetti alla guida di veicoli per cui è richiesta patente B o superiore (DGR 22 ottobre 2012, n. 21-4814)
Piano di emergenza antincendioQuando all’interno del locale vi possono essere più 10 persone contemporaneamente
Nomine e incarichi per le figure Sicurezza sul lavoroSempre
Dichiarazione di conformità impianto elettrico e di messa a terraSempre (+info)
Schede di sicurezza delle sostanze chimicheSempre
Registro antincendioSempre
Verbale di informazione e addestramento lavoratoriSempre
Cassetta di primo soccorsoSempre
Estintori e cartellonistica vie di fuga ed emergenzaSempre

Quali sono le principali sanzioni sulle valutazioni?

ObbligoSanzione
Art. 17 co. 1, lettera a)

Il Datore di lavoro effettua la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto (DVR e Valutazioni specifiche)

Ammenda da 2.457,02 a 4.914,03 euro se in assenza degli elementi di cui all’articolo 28 come [Art. 55, co. 3]
– DPI
– Piano di miglioramento
– Procedure adeguate
– Consultazione RLS
– Revisione per modifiche
Art. 17 co. 1, lettera a)

Il Datore di lavoro effettua la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto (DVR e Valutazioni specifiche)
Ammenda da 1.228,50 a 2.457,02 euro se in assenza degli elementi di cui all’articolo 28 come [Art. 55, co. 4]
– criteri di valutazione
– individuazione e valutazione rischi specifici
Art. 17 co. 1, lettera b)
Il Datore di lavoro effettua la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP)
Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro [Art. 55, co. 1 lett. b)]
Art. 18 co. 1, lett. a), d) e z)
Obblighi del datore di lavoro e del dirigente:
– Nominare Medico Competente;
– fornire i DPI;
– aggiornare le misure di prevenzione;
Arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.842,76 a 7.371,03 euro [Art. 55, co. 5, lett. d)]
Art. 18, co. 1, lett. g), n), s) e v)
Obblighi del datore di lavoro e del dirigente:
– inviare i lavoratori a sorveglianza sanitaria
– verificare le misure di sicurezza con RLS

– consultazione RLS
– riunione periodica
Ammenda da 2.457,02 a 4.914,03 euro [Art. 55, co. 5, lett. e)]
Art. 18, co. 1, lett. o)
– copia DVR al RLS
Arresto da due a quattro mesi o ammenda da 921,38 a 4.914,03 euro [Art. 55 co. 5 lett. a)]
Art. 29, co. 4
– Il DVR deve essere custodito presso l’unità produttiva in riferimento alla valutazione
Sanzione amministrativa pecuniaria da 2.457,02 a 8.108,14 euro [Art. 55, co. 5, lett. f)]

Cosa rischio sulla formazione?

ObbligoSanzione
Art. 34, co. 2
– Corso di formazione RSPP Datore di lavoro
Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro [Art. 55, co. 1 lett. b)]
Art. 37, co. 1, 7, 9 e 10
– Corso formazione lavoratori
– Corso formazione dirigenti e preposti
– Corso Antincendio e Primo Soccorso
– Corso RLS
Arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro [Art. 55, co. 5, lett. c)]
Art. 18 co. 1, lett. c), e) f)
Obblighi del datore di lavoro e del dirigente:
– tenere conto delle capacità per la salute e sicurezza;
– istruzioni e addestramento;
– richiedere osservanza nell’uso DPI e DPC
– provvedimenti preventivi
Arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro [Art. 55, co. 5, lett. c)]