La migliore Soluzione

Imparare dalla sicurezza con i Video

La nuova rubrica che punta a diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro con il mezzo più efficace. Il video di un caso pratico!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Antincendio -

La pagella - Sicurezza sul lavoro

Una video testimonianza molto importante che attira l’attenzione su 3 fattori principali:

  1. Seppur un caso molto raro non siamo esonerati dal valutare il rischio per la sicurezza e dall’attuare le conseguenti misure preventive e protettive idonee;
  2. Gli incendi di natura elettrica metallica (batteria di piombo o ioni di litio) sono molto pericolosi e difficili da spegnere
  3. L’intervento immediato degli addetti antincendio con mezzi estinguenti idonei è la differenza tra un incendio estinto e uno non controllato.

E allora quale estintore serve?

Il problema dei Carrelli (muletti) elettrici è la batteria al litio o al piombo. O meglio: il problema si pone solo e soltanto quando il carrello, per una qualsiasi ragione, dovesse prendere fuoco e incendiarsi.

Le principali cause che possono causare un’incendio sono:

  • sversamento di oli infiammabili o acidi
  • surriscaldamento del mezzo o fonti di innesco esterne.

Le batterie al litio e al piombo sono altamente infiammabili: spegnere un incendio di questo tipo è davvero complesso, perché gli estintori comuni, di fatto, non funzionano.

Pacchi batteria al litio possono richiedere anche oltre 9.000 litri di acqua prima di poter essere estinti e messi in sicurezza dai Vigili del fuoco.

Avremo quindi un incendio di tipo elettrico e metallico per cui è doveroso avere a disposizione un estintore classe D.

 

Come si sarebbe evitato l'evento?

Evidentemente la causa è di tipo organizzativo aziendale.

Nella sicurezza sul lavoro bisogna sempre avere una visione complessiva di insieme.

Spesso durante i nostri sopralluoghi da tecnici sicurezza e da RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) vediamo DVR (documento di valutazione dei rischi) che non rispecchiano la realtà aziendale.

Documenti perfetti e realtà, invece, pericolose.

La sicurezza sul lavoro richiede l’esperienza e la conoscenza di un professionista come l’RSPP che sia in grado di individuare i rischi e di elaborare le misure preventive e protettive.

Quindi un buon RSPP avrebbe almeno evidenziato:

  1. Carrello elevatore in cattivo stato di manutenzione;
  2. Estintori troppo distanti (lo notiamo dal fatto che sono stati necessari circa 40 secondi per intervenire, un tempo troppo lungo per intervenire su un incendio di tipo elettrico)
Pericolo 100%
Misure di sicurezza adottate 50%
Tempi di reazione 25%

Vuoi scoprire di più sui nostri corsi di formazione?

Approfondisci

Consulenze Brunetto

Condividi:

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
%d