Il corso di formazione per Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP) è un obbligo previsto dall’articolo 32 del Testo Unico Sicurezza sul lavoro.
Il Datore di lavoro ha due obblighi non delegabili previsti dall’articolo 17, la redazione del DVR e la nomina del RSPP.
L’articolo 31 del D.lgs 81/08 prevede che il Datore di lavoro organizzi il SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione) internamente all’azienda o incaricando professionisti esterni.
Ebbene per ricoprire l’incarico conferito dal Datore di lavoro, il professionista deve aver svolto i rispettivi corsi dei moduli di specializzazione RSPP e ASPP per la tipologia di azienda, secondo il settore di appartenenza, oltre a dover avere il diploma di istruzione secondaria superiore.
Corso di formazione | ASPP | RSPP |
---|---|---|
Modulo A | 28 h (e-learning) | 28 h (e-learning) |
Modulo B Comune | 48 h (Aula virtuale) | 48 h (Aula virtuale) |
Modulo B SP1 (ATECO A Agricoltura e pesca) | 12 h (Aula virtuale) | 12 h (Aula virtuale) |
Modulo B SP2 (ATECO B ed F Cave e costruzioni) | 16 h (Aula virtuale) | 16 h (Aula virtuale) |
Modulo B SP3 (ATECO Q, 86.1 e 87 Sanità e residenziale) | 12 h (Aula virtuale) | 12 h (Aula virtuale) |
Modulo B SP4 (ATECO C, 19 e 20 Chimico petrolchimico) | 16 h (Aula virtuale) | 16 h (Aula virtuale) |
Modulo C | 24 h (Aula virtuale) |
Per ricoprire il ruolo di RSPP esterno è richiesto un prerequisito formativo pari al possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
Regioni / Prov. Auton. / Università/ INAIL / VV.F./ associazioni sindacali /organismi paritetici / fondi interprofessionali / ordini e collegi professionali / ulteriori soggetti operanti nel settore della formazione purché accreditati dalle Regioni
Prima del conferimento dell’incarico
I docenti della Consulenze Brunetto sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale 06/03/2013. Si avvalgono inoltre dell’affiancamento di esperti e materiale didattico personalizzato in base alla tipologia di azienda.
Max 10%
Hanno una durata di 5 anni (a decorrere dalla data di acquisizione del credito
formativo del Modulo B comune)
Sono esonerati dalla frequenza del corso base:
• I DdL che prima del 11/01/12 abbiano effettuato il corso 16 h del DM 16/01/1997 (o contenuto conforme)
• I DdL esonerati ex art. 95 D.lgs. 626/94 a condizione che entro il 11/01/2014 si siano aggiornati partecipando ad iniziative specifiche aventi ad oggetto i medesimi contenuti previsti per la formazione del DL SPP.
• I DdL in possesso di Mod. A e Mod. B (solo per l’ATECO corrispondente)
Secondo le indicazioni dell’accordo e le indicazioni complementari della DGR
• per RSPP: 40 h nel quinquennio
• per ASPP: 20 h nel quinquennio
NB: per un numero di ore non superiore al 50% del totale, l’aggiornamento può essere ottemperato con la partecipazione a convegni/seminari che trattino materie coerenti alle tematiche previste.
I periodo temporale per l’ aggiornamento di RSPP e ASPP parte dalla conclusione del Modulo B
• per i laureati esonerati: dal 15/05/2008 o dalla data di conseguimento della laurea (se avvenuta dopo il 15/05/2008)
Test finale con 30 domande, ciascuna con almeno tre risposte alternative +
eventuale colloquio di approfondimento.
Il programma didattico è stabilito dal punto 6.1 dell’Accordo Stato Regioni 7/7/2016.
– La valutazione dei rischi: principi e metodologia
– Come elaborare il documento di valutazione dei rischi
– Esercitazioni e casi studio
– Ambienti e luoghi di lavoro: caratteristiche, microclima, illuminazione
– L’ergonomia del posto di lavoro
– Esercitazioni sulla valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro
– Carico incendio: come valutarlo e determinare le misure di sicurezza
– Panoramica sulla normativa antincendio
– La gestione delle emergenze
– Il rischio esplosione, la valutazione del rischio e l’identificazione delle misure di sicurezza
– Direttive ATEX “ATmosphere EXplosive”
– Rischi infortunistici connessi con le attrezzature e le macchine
– Il rischio elettrico: gestione e modalità di lavoro. Dal D.Lgs. 81/08 alle norme tecniche CEI EN 50110 e CEI 11-27
– Gli impianti elettrici: caratteristiche e modalità di verifica e manutenzione
– Il rischio da scariche atmosferiche: come valutarlo
– La movimentazione delle merci: mezzi di trasporto, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
Rspp Unità didattica 5 – (4 ore) “Rischi infortunistici”
– Lavori in quota: il rischio di caduta dall’alto. Obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l’individuazione delle norme di sicurezza nei lavori in quota
– La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
– Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi: le norme UNI ISO 11228 e il Technical Report ISO/TR 12295
– Metodologia per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 “Sollevamento e trasporto” e il metodo NIOSH
-Esercitazionesulla valutazione del rischio MMC: sollevamento e trasporto
– Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2
– Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro
– Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3
– Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza e la check list OCRA
– Esercitazioni sulla valutazione dei rischio da movimentazione manuale dei carichi: traino spinta e movimenti ripetitivi
– Le attrezzature munite di videoterminale
Rspp Unità didattica 7 – (4 ore) “Rischi di natura psico-sociale”
– Il rischio da stress lavoro correlato
– Fenomeni di mobbing e burn out
Rspp Unità didattica 8 – (4 ore) “Agenti fisici”
– Rischio rumore e vibrazioni: D.Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l’individuazione delle misure di sicurezza
– Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
– Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
– Il rischio chimico, mutageno e cancerogeno: approfondimenti sugli obblighi di legge e sulle metodologie di valutazione applicabili
– Il rischio amianto
– Il rischio da agenti biologici: obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08
Rspp Unità didattica 11 – (4 ore) “Rischi particolari e assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool”
– Lavori in ambienti confinati
– Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati
– Rischio connesso con le attività su strada
– La gestione dei rifiuti
– Rischi connessi con l’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool
Rspp Unità didattica 12 – (4 ore) “Organizzazione dei processi produttivi”
– Organizzazione dei processi produttivi ed ai rischi connessi con l’organizzazione del lavoro
– La gestione della manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli ambienti di lavoroI lavori in appalto e i rischi interferenti: DUVRI
– Gli audit come strumento di verifica e controllo: esempi
– Esercitazione sulla valutazione e gestione rischi interferenti
– Dispositivi di protezione Individuale (DPI): requisiti e scelta
Test finale con 30 domande, ciascuna con almeno tre risposte alternative + prova finale di almeno cinque domande aperte o simulazione + eventuale colloquio di approfondimento.
Il programma didattico è stabilito dal punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni 7/7/2016.
Test finale a risposta multipla con almeno tre risposte alternative +
eventuale colloquio di approfondimento.
Il programma didattico è stabilito dal punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni 7/7/2016.
Test finale a risposta multipla con almeno tre risposte alternative +
eventuale colloquio di approfondimento.
Il programma didattico è stabilito dal punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni 7/7/2016.
Test finale a risposta multipla con almeno tre risposte alternative +
eventuale colloquio di approfondimento.
Il programma didattico è stabilito dal punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni 7/7/2016.
Test finale a risposta multipla con almeno tre risposte alternative +
eventuale colloquio di approfondimento.
Il programma didattico è stabilito dal punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni 7/7/2016.
Test finale con 30 domande, ciascuna con almeno tre risposte alternative +
colloquio individuale.
Il programma didattico è stabilito dal punto 6.3 dell’Accordo Stato Regioni 7/7/2016.
Nella versione e-learning, una volta completata la registrazione l’allievo potrà scegliere liberamente i tempi con i quali seguire le lezioni a distanza, eseguendo anche i test di verifica dal proprio PC.
Senza Vincoli di date e orari.
La modalità “aula virtuale“, invece, consente di seguire comodamente da casa o dall’ufficio le lezioni secondo la programmazione e ad orari predeterminati, attraverso una videoconferenza con il docente.
La modalità “aula fisica“, permette di seguire le lezioni secondo la programmazione e ad orari predeterminati, presso una delle sedi dei partner Consulenze Brunetto o direttamente presso il cliente.
Denominazione | Modalità |
---|---|
Corso RSPP – modulo A | Corso Online – (24h e-learning) |
Corso RSPP – modulo B Comune | Corso Online – (40h Aula virtuale) |
Corso RSPP – modulo B-SP1 Agricoltura e pesca | Corso Online – (12h Aula virtuale) |
Corso RSPP – modulo B-SP2 Cave e costruzioni | Corso Online – (16h Aula virtuale) |
Corso RSPP – modulo B-SP3 Sanità e residenziale | Corso Online – (12h Aula virtuale) |
Corso RSPP – modulo B-SP4 Chimico petrolchimico | Corso Online – (16h Aula virtuale) |
Corso RSPP – modulo C | Corso Online – (24h Aula virtuale) |
Contatta Consulenze Brunetto e scopri le date dei corsi di formazione sicurezza sul lavoro in:
– aula fisica su Torino, Piemonte
– modalità online (e-learning e aula virtuale/webinar)
WhatsApp us