Corso Formazione lavoratori

Sicurezza lavoro Torino e Online

Corso Formazione lavoratori

Il corso formazione lavoratori è un obbligo previsto dall’articolo 37 del Testo Unico Sicurezza sul lavoro.

Il Datore di lavoro oltre agli obblighi previsti dall’articolo 17, redazione DVR e nomina RSPP, deve provvedere agli obblighi di formazione, informazione e addestramento.

L’Accordo Stato Regioni prevede che la formazione dei lavoratori, in materia di sicurezza sul lavoro, abbia una durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.

Per far si che si capisca la rilevanza della formazione come misura preventiva riportiamo qui le principali sanzioni previste all’articolo 36 e 37 D.lgs 81/08 per il mancato assolvimento degli obblighi.

ObbligoSanzione
37)1 Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di
salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche.
Arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro [Art. 55, co. 5, lett. c)]
36)1-2 Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazioneArresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro [Art. 55, co. 5, lett. c)]
43)1 prende i provvedimenti e dà istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave e immediato che non può essere evitato, possano cessare la loro attività, o mettersi al sicuro, abbandonando immediatamente il luogo di lavoro;Arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro [Art. 55, co. 5, lett. c)]
Sanzioni aggiornate al Testo Unico Sicurezza sul lavoro Revisione Gennaio 2020 Art. 17, co. 1, lett. a)

A chi è rivolto il corso Formazione lavoratori

Destinatari del corso Formazione lavoratori

Le aziende di tutti i settori di attività in cui è presente almeno un lavoratore. (Obbligo valido anche per soci lavoratori e tirocinanti)

Definizione di lavoratore prevista dal comma 1 lettera a) del D.lgs 81/08 Testo Unico Sicurezza sul lavoro.

persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari”.

Riferimenti normativi e prerequisito formativo

Il ruolo di lavoratore non richiede un requisito formativo bensì è importante sottolineare che laddove la formazione riguardi lavoratori stranieri, essa deve avvenire previa verifica della conoscenza e comprensione o in lingua madre del lavoratore.

Altri riferimenti normativi sono:

  • Interpello n. 4/2016
  • Interpello n. 4/2015
  • Interpello n. 12/2014
  • Interpello n. 11/2013
  • Interpello n. 18/2013
  • Ministero del lavoro – Direzione generale per l’attività ispettiva –Divisione III – nota n. 9483 del 08/06/2015;
  • Ministero del lavoro – Circolare 29/07/2011 n. 20 (collaborazione con gli Organismi Paritetici);
  • Decreto Interministeriale 27/03/2013 (lavoratori stagionali o occasionali)

Quando e da chi

Quando deve essere effettuata la formazione lavoratori

Come previsto dall’articolo 37 del Testo Unico Sicurezza sul lavoro deve avvenire in caso di:

a) alla costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione (in caso di somministrazione di lavoro);
b) al trasferimento o cambiamento di mansioni;
c) all’introduzione di nuove attrezzature di lavoro, o nuove tecnologie
o nuove sostanze e preparati pericolosi.

Requisiti docenti per il corso formazione lavoratori

I docenti della Consulenze Brunetto sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale 06/03/2013. Si avvalgono inoltre dell’affiancamento di esperti e materiale didattico personalizzato in base alla tipologia di azienda.

Programma didattico

Contenuti didattici Formazione lavoratori – Modulo Generale 4h

Durata minima 4 ore per tutti i settori.

  • concetti di rischio,
  • danno,
  • prevenzione,
  • protezione,
  • organizzazione della prevenzione aziendale,
  • diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
  • organi di vigilanza, controllo e assistenza.

Il programma didattico è stabilito dall’Accordo Stato Regioni 21 dicembre 2011

Contenuti didattici Formazione lavoratori – Modulo Specifico 4-8-12h
  • Rischi infortuni,
  • Meccanici generali,
  • Elettrici generali,
  • Macchine,
  • Attrezzature,
  • Cadute dall’alto,
  • Rischi da esplosione,
  • Rischi chimici,
  • Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri,
  • Etichettatura,
  • Rischi cancerogeni,
  • Rischi biologici,
  • Rischi fisici,
  • Rumore,
  • Vibrazione,
  • Radiazioni,
  • Microclima e illuminazione,
  • Videoterminali,
  • DPI Organizzazione del lavoro,
  • Ambienti di lavoro,
  • Stress lavoro-correlato,
  • Movimentazione manuale carichi,
  • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto),
  • Segnaletica,
  • Emergenze,
  • Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
  • Procedure esodo e incendi,
  • Procedure organizzative per il primo soccorso,
  • Incidenti e infortuni mancati,
  • Altri Rischi.

Il programma didattico è stabilito dall’Accordo Stato Regioni 21 dicembre 2011

Crediti formativi per la formazione lavoratori

I crediti formativi sicurezza sul lavoro sono dei bonus, definiti dall’accordo Stato Regioni 7/7/2016, che permettono di evitare di dover svolgere più volte le stesse unità didattiche su corsi differenti.

Del corso Formazione lavoratori abbiamo un credito formativo del primo componente. Quindi le 4 ore di “Formazione lavoratori generale” dovranno essere svolte una sola volta e saranno valide per sempre, anche in caso di variazione del livello di rischio o del tipo di azienda.

Per la formazione specifica il credito è da valutare di volta in volta a seconda dei settori ATECO delle imprese di provenienza e di arrivo.

Come conoscere il livello di rischio

Ebbene per conoscere il livello di rischio del corso Formazione lavoratori dobbiamo andare a prendere la visura camerale e quindi verificare il nostro codice ATECO (ATtività ECOnomiche) e il corrispondente valore di rischio Basso – Medio – Alto.

RischioModulo GeneraleSpecifica BassoSpecifica MedioSpecifica Alto
ATECO
Basso
4 h
(e-learning)
4 h
(e-learning)
ATECO
Medio
4 h
(e-learning)
8 h(Aula virtuale)
ATECO
Alto
4 h
(e-learning)
12 h(Aula virtuale)

Esempio: Azienda con più codici ATECO

Dalla visura camerale rileviamo più codici ATECO:

  • N 82.1 – “Attività di supporto per le funzioni d’ufficio” (Rischio Basso)
  • M 74.9 – “Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro”
  • N 82.2 – “Attività dei call center” (Rischio Basso)
  • C 15.20 – “Fabbricazione di calzature” (Rischio Alto)

Per stabilire il livello di rischio del corso formazione lavoratori dobbiamo andare a verificare la mansione svolta e ad utilizzare il criterio di massima tutela del lavoratore.

Un lavoratore con mansione “impiegato” appartenente alle attività dei primi due codici ATECO effettuerà il corso Formazione lavoratori rischio BASSO. Nel caso in cui il lavoratore dovesse avere accesso ai locali destinati alla fabbricazione calzature allora dovrà integrare la sua formazione effettuando il corso rischio ALTO.

Formazione lavoratori Assenze e aggiornamenti

L’ASR 21/12/2011 stabilisce che per il conseguimento dell’attestato è possibile effettuare un numero di assenze non superiori al 10% del monte ore.

È previsto un aggiornamento quinquennale unico della durata minima di 6 ore per tutti e 3 i livelli di rischio.

Per un numero di ore non superiore al 50% del totale, l’aggiornamento può essere ottemperato con la partecipazione a convegni o seminari.

Modalità di erogazione

E-learning

Nella versione e-learning, una volta completata la registrazione l’allievo potrà scegliere liberamente i tempi con i quali seguire le lezioni a distanza, eseguendo anche i test di verifica dal proprio PC.

Senza Vincoli di date e orari.

Aula Virtuale

La modalità “aula virtuale“, invece, consente di seguire comodamente da casa o dall’ufficio le lezioni secondo la programmazione e ad orari predeterminati, attraverso una videoconferenza con il docente.

Aula Fisica

La modalità “aula fisica“, permette di seguire le lezioni secondo la programmazione e ad orari predeterminati, presso una delle sedi dei partner Consulenze Brunetto o direttamente presso il cliente.

Formazione lavoratori

Tipologia CorsoImporto
Formazione GENERALE (4h)Corso Online – (4h e-learning)
Specifica – BASSO (4h) Corso Online – (4h e-learning)
Specifica – MEDIO (8h) Corso Online – (8h Aula virtuale)
Specifica – ALTO (12h) Corso Online – (12h Aula virtuale)
Formazione lavoratori BASSO (8h) Corso Online – (8h e-learning)
Formazione lavoratori MEDIO (12h) Corso Online – (4h e-learning +8h Aula virtuale)
Formazione lavoratori ALTO (16h) Corso Online – (4h e-learning +12h Aula virtuale)
AGGIORNAMENTO (6h) Corso Online – (6h e-learning)
Corsi in aula fisicaRichiedi un preventivo

Contatta Consulenze Brunetto e scopri le date dei corsi di formazione sicurezza sul lavoro in:
– aula fisica su Torino, Piemonte
– modalità online (e-learning e aula virtuale/webinar)

Vuoi scoprire di più sui nostri servizi?

Parliamone

Consulenze Brunetto

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
%d